Catapultati in un nuovo mondo: visita al CERN di Ginevra

Martedì 3 ottobre. Un giorno davvero esaltante per me e per altri sette studenti, uno per ogni istituto superiore scledense. Come viaggio premio offerto dal Comune di Schio in collaborazione con l’Associazione Distretto della Scienza, abbiamo visitato il più grande laboratorio di ricerca su scala europea e mondiale: il CERN di Ginevra. Abbiamo raggiunto il Centro Europeo per la Ricerca Nucleare accompagnati dal sindaco Orsi, dall’assessore alle Politiche Giovanili Corzato e da un consigliere comunale. La visita è stata resa possibile grazie a una ditta scledense, l’Alcatechnology che, in collaborazione col CERN, ha realizzato un criostato ovvero uno strumento che rileva le onde gravitazionali. Guidati da un rappresentante dell’azienda, l’ing. Lanaro, abbiamo visitato luoghi altrimenti non accessibili al pubblico: siamo entrati nella centrale operativa dell’LHC (Large Hadron Collider, grande collisore di adroni) dove vengono elaborati i dati delle collisioni. All’interno di questa sala sembrava di trovarsi in una stazione spaziale, di essere stati catapultati in un nuovo pianeta… una sensazione indescrivibile! Entusiasmante anche aver visto in diretta, attraverso uno schermo, l’interno della stazione spaziale orbitante dove molti ricercatori fanno studi sperimentali sulla materia oscura. Ogni stabilimento che abbiamo visitato era preposto a un compito specifico, dove si costruivano i componenti per gli acceleratori, dove veniva effettuato il collaudo e dove l’installazione.
Una grande emozione anche trovarsi nel luogo in cui, vent’anni fa, fu creato il www (World Wide Web) con lo scopo prioritario di diffondere e condividere con gli altri laboratori di ricerca mondiali i dati rilevati e i risultati conseguiti; fu un’ idea ambiziosa nata per potenziare al massimo le conoscenze su un universo quasi totalmente inesplorato che ci riserva ancor oggi milioni di domande. Ed è altrettanto affascinante pensare agli esiti rivoluzionari che ha portato l’introduzione del web nel nostro piccolo mondo.
Un momento in particolare mi ha trasmesso l’idea della dimensione mondiale di questo luogo unico: abbiamo avuto la fortuna di poter pranzare nella mensa dei dipendenti del CERN con più di 10000 ingegneri e ricercatori provenienti da più di 100 nazioni diverse. Stare a tavola in questa enorme comunità che lavora per l’innovazione scientifica è stata una sensazione eccezionale! La cosa che più mi ha impressionato è che anche se molte nazioni sono in conflitto tra loro come Iraq e Iran, al Cern tutti i lavoratori hanno lo stesso scopo: collaborare per la ricerca. Ecco perché può essere considerato un luogo dove i confini non hanno più senso: non a caso si trova proprio a cavallo del confine tra Francia e Svizzera; se ogni due passi il cellulare ci segnalava che eravamo giunti in una nuova nazione, nel giro di poco tutto questo ci è sembrato ridicolo e sorpassato; in realtà siamo entrati in un nuovo mondo, dove i confini non hanno più senso e quello che conta è la comunità del sapere.

Fabrello Marco 4CMa

#200

45^ Mostra dell’Artigianato dell’Alto Vicentino

Gentile Preside Maino prof.ssa Marina
Egregio Prof. Poto prof. Domenico
G.B. Garbin
Schio

Con la presente desidero esprimerVi la mia personale gratitudine, assieme a tutto il Comitato della 45^ Mostra dell’Artigianato dell’Alto Vicentino, per avere accolto l’invito a far partecipare ai ragazzi del Vostro Istituto ai lavori di workshop: “Giovani, Creativi, Intraprendenti”.
Come nelle nostre aspettative, è stato un evento ricco di input e spunti di riflessione e, ho il piacere di informarVi, ha visto la partecipazione attiva e attenta dei Vostri studenti.
Vi ringrazio per la Vostra lungimiranza nel riconoscere l’importanza nel percorso formativo dei ragazzi, di momenti di incontro con personaggi affermati in campo aziendale e al tempo stesso attenti alle dinamiche del mondo giovanile.
Fiducioso che nella collaborazione e nelle sinergie tra soggetti diversi sta il segreto per la buona riuscita di un evento, Vi ringrazio ancora e Vi mando i migliori saluti.

Roberto Benazzoli
Presidente
Mostra Artigianato Alto Vicentino

Teatro – Forum per dar voce e spazio agli studenti

Martedì 14 novembre, nell’Aula Magna dell’Istituto Professionale Statale “G. B. Garbin”, è andata in scena la prima rappresentazione del Teatro Forum a conclusione di un percorso di laboratorio di teatro sociale condotto dal dott. Andrea Picco e dal dott. Massimo Strada della Fondazione Capta di Vicenza.
Il laboratorio di teatro sociale ha coinvolto un gruppo di studenti degli istituti superiori di Schio, che nel corso dell’a.s. 2016-17 avevano partecipato ai focus group realizzati nell’ambito del progetto Pianeta Adolescenti. I focus group, formati da ragazzi italiani e da ragazzi di origine straniera, avevano lo scopo di raccogliere le percezioni ed i vissuti dei ragazzi in merito alla convivenza sociale. Dall’analisi dei dati emersi sono scaturite le criticità poi affrontate negli incontri del laboratorio teatrale.
La peculiarità del teatro-forum è quella di mettere in scena storie di conflitto e di oppressione, storie che nella loro complessità infondono negli spettatori un senso di ingiustizia sociale. Ed è proprio su questo sentimento che i conduttori fanno leva per innescare un dibattito acceso e costruttivo all’interno del pubblico al quale viene poi offerta la possibilità di salire sul palco e di prendere il posto del personaggio, che appare distonico, cercando di costruire insieme possibili strategie di risoluzione della situazione conflittuale.
Sapientemente condotti dal dott. Picco e dal dott. Strada, gli studenti delle classi terze della sede di Schio dell’Istituto Professionale Statale “G. B. Garbin” si sono lasciati coinvolgere nel dipanarsi delle due storie messe in scena. Storie così verosimilmente vicine alla loro realtà che tutti, in qualche modo, si sono sentiti protagonisti. Gli studenti più coraggiosi hanno preso concretamente il posto degli attori sul palco, argomentando il loro pensiero e le loro azioni, quelli più riservati si sono confrontati con i vicini di posto. Nessuno escluso, tutti protagonisti, ad ognuno lo spazio e il tempo per riflettere e condividere sentimenti ed emozioni. Un momento di attività educativa interculturale ed intergenerazionale perché non sempre si è capaci di calarsi nei panni l’uno dell’altro e, soprattutto, non è facile chiedere ad un ragazzo: “Tu cosa faresti se fossi nei panni di tuo padre/di tua madre/del tuo insegnante?”; “Tu come ti sentiresti se fossi vittima di discriminazioni?”
Il teatro forum ha rappresentato il momento conclusivo del progetto, inserito nella programmazione di istituto tra le attività per ridurre la dispersione scolastica e migliorare l’inclusione, che ha visto come docente referente l’attivissima prof.ssa Milva Scortegagna. Anche martedì mattina i ragazzi hanno fatto scuola, con un approccio sicuramente nuovo e decisamente coinvolgente!
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Marina MAINO


E’ successo di nuovo.

“Ma alzerà la mano qualcuno? Ma vorranno intervenire? E se non gliene fregasse niente?”. Così mi chiedevano i 9 ragazzi coinvolti nel laboratorio di teatro sociale che stavano per andare in scena ieri mattina nell’aula Magna dell’ Istituo IPS “G. B. Garbin” di Schio. Hanno lavorato duro. Hanno scavato tra le proprie storie e le proprie opinioni per creare due scene di conflitto sociale che parlassero delle difficoltà di convivenza tra i ragazzi della loro età, ragazzi italiani e ragazzi di seconda generazione.
Ed è successo anche questa volta, come ogni volta che un gruppo di persone si trova coinvolto in uno spettacolo di Teatro Forum. I ragazzi, tutte le terze dell’istituto, hanno lasciato le loro postazioni di spettatori per guardare la realtà da altri punti di vista, per conoscersi, per riconoscersi come giovane e nuova comunità. Hanno seguito con attenzione rapita le scene proposte da altri ragazzi come loro, storie che parlavano di discriminazione, di superamento di pregiudizi, di coppie miste, di nuove generazioni di italiani. Hanno alzato la mano in tanti, tantissimi, sentendo crescere in loro l’entusiasmo di essere protagonisti di un cambiamento. Si sono alzati dalla sedia per prendere i panni dei personaggi sulla scena. Hanno rischiato per mettere alla prova le loro idee, sotto lo sguardo di 150 compagni, e sappiamo il peso che ha lo sguardo dei compagni a quell’età. Ma tutto era un gioco, un gioco serio, che assomiglia terribilmente alla vita. E ragazzi che non ti aspetteresti vogliono dire la loro, vogliono riflettere su quanto vedono, vogliono fare il loro tentativo per cambiare le cose, la loro vita in fondo.
E’ meraviglioso scoprire di nuovo che questo antico gioco che si chiama teatro è ancora lo specchio di cui la comunità ha bisogno per prendersi cura di se stessa. E i ragazzi in questo ci sono maestri. Aprono la strada al coraggio e gli danno il benvenuto laddove noi adulti spesso indugiamo nascosti dietro a troppi ragionamenti e troppi ostacoli. Penso che i ragazzi del Garbin si ricorderanno di questa giornata.

Dr Andrea Picco

Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate

Il giorno 4 Novembre 2017 i rappresentanti d’istituto insieme ai rappresentanti di tutte le classe della sede di Schio hanno preso parte alla cerimonia dell’Unità nazionale e delle forze armate. In collaborazione con gli studenti delle altre scuole del centro studi hanno partecipato al corteo che da Palazzo Fogazzaro si è snodato lungo le vie cittadine fino ad arrivare al Sacrario Militare dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per l’unità della nostra Italia. Luogo dove si è anche celebrata la Santa Messa in loro ricordo.
Sono state costruttive e sentite le testimonianze del nostro sindaco Valter Orsi, di Umberto Poscoliero sindaco di San Vito, del Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Vito e di alcuni membri delle forze armate. Il tutto è stato accompagnato dalla banda e dalle voci del coro G.E.S. È giusto non dimenticare coloro che hanno reso l’Italia Unita come è ora e noi giovani per primi abbiamo partecipato per manifestare la nostra riconoscenza.

Giulia Toniolo e Claudia Donnarumma – 4BC

Viaggio premio a Strasburgo 2017

IL CREUS PREMIA L’I.P.S. “G. B. GARBIN” CON UN VIAGGIO A STRASBURGO

Daniele Canale, Denis Memo, Giovanni Santacatterina, Rachid Taghiaoui, Elena Valente, studenti del quinto anno dell’Istituto Professionale “G.B. Garbin”, sono stati i fortunati destinatari del viaggio a Strasburgo offerto in premio dal CREUS (Centro Relazioni Europee Schio). Il CREUS, confermando la grande attenzione che da sempre rivolge agli studenti, ha in questo modo voluto riconoscere alla scuola l’impegno profuso nel sensibilizzare e formare gli studenti sulle tematiche europee.

I cinque studenti, unici provenienti dal Veneto, hanno partecipato al viaggio, tenutosi dal 3 al 5 ottobre, organizzato dalla sede di Milano del Parlamento Europeo.

Durante questa esperienza i ragazzi hanno dapprima partecipato ad un incontro nella sede del Parlamento Europeo con alcuni deputati del Nord d’Italia come Mara Bizzotto, Elly Schlein, Remo Sernagiotto e Cècile Kyenge. Con loro hanno avuto modo di confrontarsi su tematiche di grande attualità che li hanno poi portati ad assistere alle operazioni di voto riguardanti la sicurezza sulle navi e il matrimonio con minori. In seguito hanno visitato la sede del Consiglio d’Europa dove, grazie alla presenza dei funzionari che li accompagnavano, hanno avuto modo di capire le funzioni di questa istituzione.

“Ci riteniamo fortunati ad avere avuto la possibilità di partecipare a questo viaggio, invidiabile da tutti, perché abbiamo potuto conoscere e parlare con dei deputati “, sottolinea Rachid, “ è stata un’esperienza non accessibile a tutti” gli fa eco Giovanni. “Ci siamo confrontati con studenti provenienti da altre scuole e da altre realtà territoriali“, evidenzia Daniele. “E’ stato un venire a contatto con una realtà diversa dal nostro quotidiano ed abbiamo conosciuto un’altra cultura e un altro paese, diverso dal nostro, ma sempre parte dell’Europa”, conclude Elena.

La stessa Dirigente Scolastica ha sottolineato l’importanza e la bellezza di questa esperienza per tutta la scuola, riconoscendola come un’ulteriore esperienza positiva e di eccellenza che gli studenti possono vivere durante il loro percorso scolastico al “Garbin”. “E’ un segno evidente di come il Garbin sia aperto concretamente al mondo e, in questo caso, all’Europa e come questa realtà non sia lontana dalla vita di tutti noi cittadini, ma faccia ormai parte del nostro vivere quotidiano. I nostri ragazzi hanno potuto toccarlo con mano. Un grazie sincero per l’indimenticabile opportunità offerta agli studenti lo desidero esprimere al Creus, nella figura del dr. De Rigo, per la sensibilità dimostrata e l’impegno anche finanziario che ha permesso la realizzazione di questa esperienza, e alla prof.ssa Milva Scortegagna, coordinatrice del progetto all’interno dell’Istituto. Senza di loro i nostri magnifici cinque non sarebbero approdati a Strasburgo.”

Marina Maino