2DM per YouTeach

2dmYouTeach, dove gli studenti devono insegnare ad un professore come si usa un social network e fare un video.

Il video è stato caricato e pubblicato sul sito che ha lanciato il concorso, ora ci serve il tuo aiuto per ricevere voti!

QRCode - Inquadra e vota

QRCode – Inquadra e vota

Ecco come:
Entra nel sito “https://zooppa.com/it-it” oppure scannerizza il codice qr a lato.
Registrati al sito (puoi farlo più facilmente cliccando “registrati con facebook”).
Poi accedi col tuo account e clicca sul concorso YouTeach. Nella lista dei video
dovresti trovare “GARBINETWORK”. Aprilo e clicca su “vota creatività”.
Grazie!
– 2 DM –

GarbinExpo 2015 – Non di solo pane

Expo-milano 2015 -  Foody

Expo-milano 2015 – Foody

A meno di due settimane dall’apertura dell’Expo di Milano anche l’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato “Garbin” si prepara a questo grande evento di portata mondiale.

Nell’ambito delle attività del progetto “Antigone 2014/15”, infatti, sabato 18 aprile gli alunni del “Garbin” della sede scledense incontreranno alcuni esperti sul tema dell’alimentazione e contemporaneamente nell’ala nuova dell’istituto verrà allestita la mostra “Sapori del mondo” dove verranno esposti piatti tipici provenienti da vari paesi di quattro continenti.

‘Gli obiettivi –  spiega la professoressa Lucia Grigolo – sono molteplici: innanzitutto quello di promuovere la salute favorendo una maggiore conoscenza dei principi di una sana alimentazione e di un corretto stile di vita; un utilizzo di prodotti sani ed ecologici provenienti da produttori locali, un consumo più consapevole di snacks salati e dolci ed una maggiore conoscenza dei principi di igiene, qualità e conservazione dei cibi della nostra alimentazione quotidiana’.

Ma non solo. La preside Marina Maino spera che questa giornata ‘sia anche l’occasione per approfondire le conoscenze sugli squilibri Nord-Sud del mondo, sulla finanza etica, sul rispetto ambientale e consumo critico e sulla concreta e sostenibile alternativa del Commercio Equo e Solidale all’economia tradizionale’.

Tra i numerosi relatori che interverranno sabato nella sede di via Tito Livio a Schio il dottor Giorgio Marcazzan dell’Istituto per la Qualità e le Tecnologie Agroalimentari con sede a Thiene; Pietro Dalle Molle della Cooperativa Unicomondo, un’organizzazione di commercio equo e solidale attiva nel territorio di Vicenza; Giorgio Urbani, titolare de “La Buona Terra”; le nutrizioniste e biologhe dott.ssa Buzzacaro e dott.ssa Brugnaro; Paolo Casarotto, responsabile tecnico della palestra New Body Fitness di Piovene Rocchette, personal trainer, campione italiano di bodybuilding 2010; Sara Magaraggia del Sermig di Vicenza, il Servizio Missionario Giovani fondato a Torino il 24 maggio 1964 da Ernesto Olivero.

L’Expo di Milano parte, dunque, dalla periferia di un istituto professionale come il “Garbin” al centro nelle scorse settimane di critiche e polemiche, talvolta immeritate. Un Istituto che punta in alto e si interroga sul futuro del pianeta, ma prima di tutto, sul futuro dei suoi alunni che in esso vi vivono.

S.P. tratto da: http://www.altovicentinonline.it/

M’illumino di meno 2015

Giornata del Risparmio Energetico – “M’illumino di meno”

M'illumino di meno

M’illumino di meno

Venerdì 13 febbraio 2015 si celebra la decima edizione di “M’illumino di Meno”, la Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2.
Anche il nostro Istituto ha aderito all’invito di rispettare un simbolico “silenzio energetico” nella giornata del 13/02/2015, dalle 18 alle 19,30, in nome della sostenibilità.
Tutte le componenti in indirizzo sono invitate, per quanto possibile, ad utilizzare SEMPRE in modo strettamente necessario gli utilizzatori elettrici (luci, PC, stampanti, termoconvettori, ecc.) così da ridurre il consumo di energia elettrica e contribuire alla diminuzione del riscaldamento globale.
Di seguito elenco alcune azioni da attuare durante la giornata di venerdì 13 febbraio e, mi auguro, anche negli altri momenti dell’attività scolastica e non:
spegnere le luci nei locali non frequentati (corridoi, aule a ricreazione, laboratori e aule speciali);
posizionare al minimo i ventilatori dei termoconvettori nelle aule e in generale nei locali dopo le prime ore di presenza;
ridurre l’uso di stufette elettriche;
spegnere PC e stampanti non utilizzati, non lasciando in stand by gli apparecchi elettronici
se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
Ognuno potrà prendere visione dell’iniziativa consultando il sito http://caterpillar.blog.rai. e aderirvi personalmente mandando una mail all’indirizzo: millumino@rai.it.
Considerate le scelte di politica ambientale attuate nel nostro istituto, confido in una sentita partecipazione all’iniziativa di tutte le componenti scolastiche.

Calendario Scolastico 2014-2015 – Veneto

Calendario per l’Anno Scolastico 2013-2014 - Veneto

Calendario Scolastico 2014-2015 – Veneto

 Calendario per l’Anno Scolastico 2013-2014 - Veneto
Con deliberazione n. 360 del 25/03/2014, la Giunta Regionale ha approvato il calendario scolastico 2014/2015.

Calendario Scolastico 2014/15

a. Scuole del I e del II ciclo d’istruzione
a.1 inizio attività didattica: 15 settembre 2014 (lunedì)

a.2 festività obbligatorie:

tutte le domeniche
il 1° novembre, festa di tutti i Santi
l’8 dicembre, Immacolata Concezione
il 25 dicembre, Natale
il 26 dicembre, Santo Stefano
il 1° gennaio, Capodanno
il 6 gennaio, Epifania
il lunedì dopo Pasqua
il 25 aprile, anniversario della Liberazione
il 1° maggio, festa del Lavoro
il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
la festa del Santo Patrono

a.3 vacanze scolastiche:

da mercoledì 24 dicembre 2014, compreso, a martedì 6 gennaio 2015 compreso (vacanze natalizie)
da domenica 15 a mercoledì 18 febbraio 2015, compreso (carnevale e mercoledì delle Ceneri)
da giovedì 2 a martedì 7 aprile 2015, compresi (vacanze pasquali)
da venerdì 1° a domenica 3 Maggio 2015 (ponte del 1° Maggio)

a.4 fine attività didattica: 10 giugno 2015 (mercoledì)

b. Scuole dell’Infanzia
b.1 inizio attività didattica: 15 settembre 2014 (lunedì)
b.2 festività obbligatorie: secondo quanto sopra indicato
b.3 vacanze scolastiche: secondo quanto sopra indicato
b.4 fine attività didattica: 30 giugno 2015 (martedì)

Accedi alla delibera n. 360 del 25/03/2014 [file pdf 63Kb].


Progetto scuola-impresa

GarbinL’esempio di successo dell’Istituto Garbin

Come può la scuola, con i pochi fondi a disposizione che ha, creare le condizioni per avvicinarsi al mondo dell’impresa e formare in maniera specifica gli studenti? Come si può far pratica su un macchinario, e tantomeno su un impianto, se non si hanno soldi per acquistarlo? Domanda forse banale, risposta tutt’altro. Perché la scuola, nella fattispecie l’Istituto Professionale G.B. Garbin di Thiene-Schio (tre sedi, circa 1000 studenti), avrà anche disponibilità limitate, ma in compenso ha idee da vendere. E da portare ad esempio. Come l’accordo tra lo stesso istituto e la Essepi, un’azienda di Zugliano, titolare Stefano Brunello, che progetta e costruisce stampi per la pressofusione in alluminio e plastica. Da circa tre anni scuola e azienda stanno collaborando insieme, in un progetto di reale e concreta cooperazione. L’obiettivo, nella pratica, è che i giovani che escono dal percorso scolastico possano trovare subito una occupazione. I risultati dicono che è un successo: quasi tutti gli studenti che hanno terminato il ciclo scolastico del percorso di manutenzione sono già occupati a distanza di pochi mesi dal conseguimento del diploma dopo l’esame di stato.

Insomma, un progetto innovativo e concreto di scuola-impresa che aiuta da un lato la Scuola (con la S maiuscola) a crescere, e le aziende a trovare personale qualificato in un mondo del lavoro sempre più complesso e difficile. Perché l’interesse dal parte degli istituti è chiaro: opportunità di formare gli studenti e offrire loro un percorso pratico, un’esperienza concreta. Da parte delle imprese, invece, il grimaldello che può rendere assai appetibile questo tipo di esperienza è la formazione professionale del proprio personale. E l’idea dell’azienda Essepi è semplicissima e innovativa: organizzare i corsi direttamente a scuola e facendo partecipare a tali proposte formative il personale aziendale insieme agli studenti e ai docenti. Compresi corsi specifici, assai richiesti dal mercato delle Imprese nell’ambito della programmazione CAD-CAM, vale a dire l’impiego integrato di sistemi software per la progettazione e la fabbricazione assistita da computer. E nello specifico un grazie particolare va a Open-Mind che, data la finalità, ha concesso gratuitamente l’uso dei software necessario. “Questo progetto – spiega la professoressa Marina Maino, dirigente scolastica del G.B. Garbin – permette ai ragazzi di imparare con le moderne tecnologie del momento, di programmare le macchine a controllo numerico, e fa sì che i ragazzi neodiplomati abbiano la certezza di essere richiesti in azienda prima ancora di terminare il proprio percorso di studi”. “Le aziende – spiega dal canto suo Stefano Brunello, della Essepi – non hanno più né tempo né soldi da spendere in formazione post-diploma, per cui si vanno a cercare studenti che abbiano già una buona base di partenza. E questa base va creata proprio durante il periodo scolastico, evitando così in futuro ulteriori perdite di tempo e denaro, una volta che un diplomato è assunto in azienda”.

Negli ultimi due anni l’Istituto Garbin ha realizzato, con l’aiuto di Essepi, due progetti concreti, quali la realizzazione di un braccialetto in plastica e di un portachiavi, sempre in plastica. Gli studenti hanno studiato e realizzato uno stampo per la realizzazione di questi oggetti che successivamente sono stati prodotti in azienda, utilizzando i macchinari messi a disposizione dalla ditta, oltre a personale tecnico specializzato e ambienti idonei, il sabato mattina. Questi due oggetti prodotti sono stati utilizzati come dimostrazione concreta dell’attività svolta. Gli studenti, grazie al progetto condiviso hanno partecipato anche a vari concorsi, aggiudicandosi quest’anno il premio speciale di Fabbricando 2014.

di redazione Thiene on line