Tag Archives: Docenti
Calendario Scolastico 2016-2017 – Veneto
![]() |
Calendario Scolastico 2016-2017 – Veneto |
![]() |
La Giunta regionale ha approvato il nuovo calendario scolastico per l’anno 2016/2017.
La principale novità nel calendario del prossimo anno è la settimana dedicata allo sport, compresa tra il 27 febbraio e il 4 marzo. La chiusura delle scuole per le vacanze di Carnevale (dal 27 febbraio al 1° marzo nel 2017 ) si prolungherà, così, con altre tre giornate che saranno dedicate “in orario scolastico e alla presenza degli insegnanti”, ad attività finalizzate a far conoscere le diverse discipline sportive presenti nel territorio.
Il calendario prevede:
Scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione
Inizio attività didattica: 12 settembre 2016
Fine attività didattica: 10 giugno 2017
Festività obbligatorie:
tutte le domeniche
il 1° novembre, festa di tutti i Santi
l’8 dicembre, Immacolata Concezione
il 25 dicembre, Natale
il 26 dicembre, Santo Stefano
il 1° gennaio, Capodanno
il 6 gennaio, Epifania
il lunedì dopo Pasqua
il 25 aprile, anniversario della Liberazione
il 1° maggio, festa del Lavoro
il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
la festa del Santo Patrono
Sospensione obbligatoria delle lezioni
il 9-10 dicembre (ponte dell’Immacolata)
dal 24 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017 compreso (vacanze natalizie)
dal 27 febbraio al 4 marzo (settimana dello sport)
dal 13 al 18 aprile (vacanze pasquali)
Scuole dell’Infanzia
Inizio attività didattica: 12 settembre 2016
Fine attività didattica: 30 giugno 2017
Festività obbligatorie: come per le Scuole del primo e del secondo ciclo
Vacanze scolastiche: come per le Scuole del primo e del secondo ciclo
Assessore – 9 maggio 2016
Assessore all’istruzione, alla formazione, al lavoro e pari opportunità
Al Garbin una grande novità
Le vacanze per gli studenti sono appena cominciate, ma i docenti al Garbin di Schio e Thiene sono in piena attività.
Tra chi è impegnato in Esami di Stato, chi nei corsi di recupero per gli alunni con debito e altri in attività di programmazione per l’avvio del prossimo anno scolastico, non si può certo dire che la scuola abbia chiuso i battenti, anche se molti, erroneamente, lo pensano.
In via di conclusione un anno scolastico intenso di iniziative, proposte e progetti, ecco già ai blocchi di partenza l’a.s. 2016/17 con una grande novità.
Per il prossimo anno scolastico, che inizia ufficialmente nella nostra Regione il prossimo lunedì 12 settembre, il Garbin ha in serbo una nuova iniziativa.
L’anno, per i ragazzi iscritti alla classe prima, sia nella sede di Schio che in quella di Thiene, inizierà per i ragazzi una settimana prima, esattamente il 5 settembre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
In collegio docenti si è deciso infatti di far iniziare le classi prime in anticipo e di dar loro un giusto spazio di ulteriore Accoglienza. Dall’analisi dei risultati degli esiti finali di questi ultimi tre anni, si è osservato come la classe prima rappresenti per molti studenti uno scoglio difficile da superare. Ecco allora l’idea di offrire ulteriori occasioni di lavoro su obiettivi comuni a più discipline in modo da limitare e/o diminuire gli insuccessi. L’obiettivo è quello di fornire le basi indispensabili all’acquisizione delle competenze trasversali per poi procedere meglio, con un ripasso degli elementi fondamentali di matematica-fisica (disciplina nella quale sono sempre evidenti tante lacune pregresse), dare elementi di metodo di studio (quali la comprensione del testo, la sottolineatura, la sintesi, l’individuazione di parole e frasi chiave), fornire un ripasso di inglese e porre le premesse per l’avvio del francese e/o delle discipline di indirizzo, oltre a lavorare sulle competenze di cittadinanza.
L’obiettivo cardine quindi dell’Accoglienza 2016/2017 potrebbe essere riassunto nello slogan: “Iniziamo prima per imparare a imparare”.
La scuola inizierà perciò per le classi prime il 5 settembre con una settimana di anticipo (da lunedì 5 a sabato 10) rispetto alle altre classi. La giornata di studio avrà la durata di tre ore (ore 9.00-12.00) giornaliere tutte dedicate a queste attività di sostegno/recupero/accoglienza.
Aspettiamo con entusiasmo e fiducia i nuovi “garbiniani”! A presto!
La dirigente dell’Istituto “G.B. Garbin”
Prof.ssa Marina Maino e la commissione accoglienza
Schio, 21.06.2016
Calendario Scolastico 2015-2016 – Veneto
![]() |
Calendario Scolastico 2015-2016 – Veneto |
![]() |
Anno Scolastico 2015-2016
Con deliberazione n. 414 del 31/03/2015, la Giunta Regionale ha approvato il calendario scolastico 2015/2016.
- a. Scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione
- a.1 inizio attività didattica: 16 settembre 2015
- a.2 festività obbligatorie:
- tutte le domeniche
- il 1° novembre, festa di tutti i Santi
- l’8 dicembre, Immacolata Concezione
- il 25 dicembre, Natale
- il 26 dicembre, Santo Stefano
- il 1° gennaio, Capodanno
- il 6 gennaio, Epifania
- il lunedì dopo Pasqua
- il 25 aprile, anniversario della Liberazione
- il 1° maggio, festa del Lavoro
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica
- la festa del Santo Patrono
- a.3 sospensione obbligatoria delle lezioni:
- il 7 dicembre 2015 (ponte dell’Immacolata)
- dal 24 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016 (vacanze natalizie)
- dall’8 febbraio al 10 febbraio 2016 (carnevale e mercoledì delle Ceneri)
- dal 24 marzo al 29 marzo 2016 (vacanze pasquali)
- a.4 fine attività didattica: 8 giugno 2016
- b. Scuole dell’Infanzia
- b.1 inizio attività didattica: 16 settembre 2015
- b.2 festività obbligatorie: come per le Scuole del primo e del secondo ciclo
- b.3 sospensione delle lezioni: come per le Scuole del primo e del secondo ciclo
- b.4 fine attività didattica: 30 giugno 2016
Lettera da Lions Kairós
Gent.mo Dirigente Prof.ssa Marina Maino,
mi permetto di disturbarla per ringraziarla infinitamente per quanto Lei e il suo Istituto avete fatto per il progetto Lions Kairós, principalmente coadiuvati dalla grande professionalità e dedizione al servizio dimostrati dall’Insegnante Ylenia D’Autilia.
I risultati ottenuti sono stati davvero straordinari: dal bellissimo video (già pubblicato anche sul sito del progetto Kairós e sulle pagine collegate al progetto esistenti su Facebook) alla “potente” notizia dell’adozione della ragazzina a Betlemme, come ho avuto modo di leggere sull’articolo apparso sul Giornale di Vicenza, cosa che finora non ci era mai successa.
Il valore del lavoro svolto e dei risultati ottenuti è davvero importante e ci permetteremo di utilizzare il vostro esempio al fine di coinvolgere quanti più Istituti Superiori possibili in Italia.
Ci auguriamo quindi Le faccia piacere sapere che Lei e tutto il suo staff rappresentate per il nostro progetto un magnifico punto di partenza per i ragazzi che ne usufruiranno anche in altri Istituti Superiori e che, grazie al vostro seme, faranno germogliare in tante altre Scuole bellissimi esempi di condivisione, inclusione e rispetto verso il Valore di qualsiasi Persona, al di là di ogni singola condizione.
Pregandola di estendere il nostro GRAZIE anche all’Insegnante Ylenia D’Autilia e a tutti i ragazzi coinvolti, con sincera stima, le porgo anche a nome di tutto il nostro gruppo i più cordiali saluti.
Per Lions Kairós, Erasmo Gastaldello