Thiene: Borse di studio

 “Vittorio Patron”, Età Serena”, Lions e Leo Club: tutti i premiati

Premi - Patron - Età Serena LionsSi è svolta venerdì scorso, al Teatro Comunale la consegna delle due borse di studio, rispettivamente Premio “Patron”, giunto quest’anno alla tredicesima edizione e Premio “Associazione Età Serena”, arrivato alla settima edizione. Due riconoscimenti che ben si integrano tra loro, perché rivolti entrambi a studenti meritevoli che hanno terminato le superiori, ma che premiano l’uno i ragazzi che hanno scelto il percorso universitario scientifico e l’altro i ragazzi che dopo la maturità hanno optato per le materia umanistiche.

Da quest’anno le due borse di studio sono affiancate da quelle promosse e sostenute dal Lions Club Colleoni Thiene e dal Leo Club Altovicentino, che hanno voluto erogare un contributo per l’acquisto di libri scolastici a studenti meritevoli. Si tratta di due borse di studio di 350 euro ciascuna, destinate a studenti che frequentano la classe 3^ degli Istituti ITET “Ceccato” e IPSIA “Garbin”.

“La consegna delle quattro borse di studio dei Premi Patron ed Età Serena, affiancate a partire da quest’anno, da quelle del Lions Club Colleoni Thiene e Leo Club Altovicentino – ha detto Maria Gabriella Strinati, Assessore alla Pubblica Istruzione – costituisce un evento importante per i giovani. Li sprona a proseguire con serietà ed entusiasmo nello studio ed è opportunità di stimolo per tutti i ragazzi delle scuole superiori ad impegnarsi e credere nel proprio futuro. Ringrazio Eligio Patron e l’Associazione Età Serena per la preziosa sensibilità, dimostrata con concretezza e costanza, verso il mondo della scuola ed i nostri giovani. Desidero quindi esprimere la mia particolare riconoscenza ai due Lions che continuano, anche con questa bella iniziativa che si aggiunge alle altre già in atto, a riservare un’attenzione costante ai giovani e alla loro formazione culturale “.

Hanno ricevuto la borsa di studio “Patron” gli studenti Martino Echerle (ITT “Chilesotti”) e Alberto Lorenzi (Liceo Scientifico “F. Corradini”). I premiati dall’Associazione “Età Serena” sono stati Erika Munerato (Liceo Linguistico “F. Corradini”) e Lucia Aloia (Istituto “S. Dorotea”). Il Lions Club Colleoni Thiene ha premiato Anna Marangon Anna (ITET “A. Ceccato”), mentre il Leo club Altovicentino ha assegnato la borsa ripartendola tra le sorelle gemelle Effa Forkuo Sandra e Effa Forkuo Diandra (Ipsia “Garbin”).

Il premio Vittorio Patron, istituito da Eligio Patron a partire dall’anno scolastico 2002/03 in memoria del padre Vittorio, consiste in due borse di studio di mille e cento euro ciascuna. A beneficiarne studenti che hanno frequentato il V° anno del Liceo Scientifico “F. Corradini” e dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Chilesotti”, ritenuti particolarmente meritevoli che, oltre ad essersi distinti per il loro curriculum scolastico, abbiano deciso di proseguire gli studi iscrivendosi ad un corso universitario a indirizzo scientifico.

Il premio “Associazione Età Serena”, istituito a partire dall’anno scolastico 2008/2009, si rivolge agli studenti del V° anno del Liceo Corradini, indirizzo classico e linguistico e dell’Istituto S. Dorotea, indirizzo sociale ed è destinato a due studenti particolarmente meritevoli che si sono iscritti ad un corso universitario a indirizzo umanistico-sociale e psicopedagogico. Il premio consiste in due borse di studio di mille euro ciascuna.

Alla premiazione hanno partecipato anche i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti degli Istituti coinvolti.

Euromaster 2016

Euromaster 2016

Rue de Schio a Pétange

Il viaggio nel cuore dell’Europa, in Lussemburgo, come vincitore dell’Euromaster insieme a quindici studenti provenienti da varie scuole di Schio e al C.R.E.U.S, mi ha dato modo di vedere altre realtà ed è un’esperienza che rifarei volentieri.

Oltre al Lussemburgo abbiamo visitato la caratteristica città di Colmar e Strasburgo dove ha sede il Parlamento Europeo.

La parte del viaggio che più mi ha colpito è stata visitare il comune di Pétange in Lussemburgo e la calorosa accoglienza del Sindaco e degli abitanti di questa cittadina.

Abbiamo anche avuto modo di entrare nella Corte di Giustizia dell’Unione Europea e, durante la visita, un referendario ci ha spiegato il suo funzionamento.

In questi quattro giorni, oltre ad essermi arricchito di nuove conoscenze, ho passato molti momenti felici con nuovi amici con i quali sono ancora in contatto.

Yacin Hazim – 4CM


Euromaster 2016

Euromaster 2016


Euromaster 2016

Euromaster 2016


Euromaster 2016

Euromaster 2016

Inaugurazione della mostra del Progetto Kairos

Dan: “Le emozioni e sensazione che ho provato sono state quelle dell’impotenza di capire cosa prova una persona con disabilità ma la gratificazione della felicità che porta questo progetto quando si scopre che tutto è superabile”

Luca: “Con il progetto Kairos sono diventato un’altra persona e sono diventata molto più gentile e disponibile”

Irene: “ Il progetto Kairos è stato molto bello e ho imparato cose nuove, mi è piaciuto molto anche il progetto che stiamo svolgendo su Luca, penso sia stato un progetto che mi ha insegnato molto sulla diversità scoprendo anche cose nuove”.

Anna: “Nel progetto Kairos mi ha emozionato il fatto di parlare della diversità e in particolare anche avendo Luca in classe ho potuto provoare l’esperienza in questi 2 anni”

Giada: “ Il progettoo è stato molto utile e interessante e mi ha trasmesso varie emozioni tra cui la sensibilità”

“Il progetto è stato molto interessante e mi ha fatto capire le varie opinioni degli altri e mi ha fatto scattare molte emozioni.”

Mercoledì 6 aprile alle ore 20.30 presso il palazzo Toaldi Capra a Schio si è tenuta l’inaugurazione della mostra del Progetto Kairos intitolata “Diversi ma uguali”. Durante l’inaugurazione sono stati presentati i lavori degli istituti G. Zanella e IPS Garbin a cura della prof.ssa Ylenia D’Autilia. Per primi sono interventi i dirigenti, in particolare la nostra Preside Prof.ssa Maino che ha sottolineato l’importanza del progetto sia per la scuola che per la comunità all’interno della quale la scuola e gli studenti si trovano. Ha chiuso poi con una riflessione sulle famiglie e sul fatto che scuola e famiglie si muovono insieme per la formazione dei ragazzi e per la costruzione di un mondo migliore. La parola è passata poi alla Vicepreside, prof.ssa Schiavo, e ad una professoressa responsabile dell’inclusione del Liceo Zanella. Entrambe hanno descritto quanto sia importante comprendere la diversità come opportunità. Infine è intervenuto il rappresentante dell’associazione Lions-Kairos, Erasmo Gastaldello, che ha raccontato la nascita di questo progetto: da 2 Istituti oggi si è arrivati a ben 137 scuole di 21 province italiane coivolte. La sede dell’organizzazione Lions è collocata a Marostica, città in cui dal 7 al 22 maggio, in collaborazione con i negozi convenzionati con l’Associazione Confcommercio, saranno esposte le fotografie della mostra. Inoltre il sig. Gastaldello ha proposto un futuro incontro tra commercianti e studenti dell’Alto Vicentino per approfondire le tematiche del Kairos.

Sono poi intervenuti alcuni rappresentanti degli studenti, in particolare ci ha colpito l’intervento della ragazza autrice della fotografia presente sul manifesto e che sintetizza tutto ciò che per lei è diversità: due mani intrecciate di colore, età, sesso diversi.

La nostra scuola ha organizzato, oltre ad una parte della mostra, anche altre attività inserite all’interno del progetto Kairos. Per esempio, prima della chiusura pasquale, gli studenti della nostra classe hanno animato la settimana del SuperAbile con cartelloni informativi sul tema dell’integrazione della diversità. Arrivata alla sesta edizione, la seconda per il nostro Istituto, gli insegnanti e soprattutto gli alunni si sono impegnati a realizzare al meglio questo progetto, i ragazzi hanno sperimentato con attività di simulazioni cosa signicano le difficolta e determinate situazioni di handicap, per cogliere a pieno le abilità di chi con la “disabilità” deve convivere, e per comprendere come una persona è unica e diversa, quindi, speciale.

Fra poco partirà la registrazione di 5 puntate radiofoniche in collaborazione con Valliland Radio: il Kairos continua!

2BS

Leggi l’articolo sul Giornale di Vicenza

Leggi l’articolo su Altovicentinonline.it


interventi inaugurazione prof e studenti


Interventi inaugurazione


12592641_10208578173790319_3763141339857213920_n


12923230_10208578174590339_7921338059993405438_n


IMG-20160323-WA0010

Progetto Impresa in Azione

                                                                   Agli alunni, ai genitori e ai docenti

Si comunica che il liceo “G. Zanella” ha aderito con una classe terza dell’indirizzo Classico al Progetto Impresa in Azione. Si tratta di un programma di educazione all’autoimprenditorialità accreditato lo scorso anno tra i percorsi di alternanza scuola-lavoro ufficialmente proposti dal MIUR. E’ promosso da Junior Achievement Italia, la prima associazione non-profit, ponte tra Scuola e Impresa, sostenuta da una partnership di aziende leader che si propone di avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso programmi concreti di imprenditorialità e gestione aziendale (per saperne di più: www.junioritalia.org).

Gli studenti della classe 3CA hanno costituito, pertanto, due vere e proprie aziende, secondo il modello Junior Archievement Italia, sostenuti da un docente coordinatore, la prof.ssa Giorgia Menditto, che favorisce il collegamento tra il mondo della Scuola e il mondo dell’Impresa. Gestiranno la propria Impresa JA nell’arco di un anno scolastico. Hanno eletto un Consiglio di Amministrazione e individuato tra loro un Amministratore Delegato e altri Manager di Funzione. Attraverso la vendita di azioni, hanno raccolto un capitale per finanziare la produzione e la commercializzazione del loro servizio. Alla fine della loro esperienza, liquideranno l’Impresa JA, devolvendo tutto il ricavato in beneficenza.

Le due neo-imprese, sorte in attinenza alle finalità del progetto e come opportunità di coniugare le conoscenze acquisite a scuola e le esigenze del mondo del lavoro, sono:

 – l’impresa JA “LagorAB”, un’associazione per l’organizzazione di eventi culturali. La parola “lagorab” nasce dalla fusione tra la parola greca agorà, piazza, ovvero il luogo di incontro e confronto, e quella inglese lab, laboratorio. Si tratta di un’associazione che organizza corsi e conferenze, cercando di spaziare tra molteplici temi e interessi. Lagorab offre, infatti, corsi di pasticceria, fotografia, make up, grafica, meditazione, autodifesa e primo soccorso, e conferenze su temi di religione, letteratura, musica…Il ricavato ottenuto dai corsi sarà devoluto interamente all’associazione “Città della Speranza”, primo centro di ricerca europeo, che favorisce lo studio, l’attività didattica, la ricerca scientifica e l’assistenza nel campo di tutte le patologie infantili, prioritariamente nel campo delle patologie oncologiche.

 – l’impresa JA Piazza(le) Idee, un’impresa editoriale. Dal mese di marzo a quello di maggio 2016 le scuole che fanno parte del Campus di Schio potranno godere di un giornalino cartaceo, completamente gestito e dedicato ai giovani. I numeri tri-settimanali verranno distribuiti nelle scuole superiori della città, in biblioteca e all’Informagiovani e saranno animati dai contributi creativi della redazione e di chiunque sogni di veder pubblicato un suo articolo o abbia qualcosa da raccontare! Attualità, musica, sport, viaggi, spettacoli sono solo alcuni degli argomenti che verranno trattati. Attraverso un giornalino, i ragazzi hanno la possibilità di mostrare le loro competenze, ma soprattutto di divulgare una notizia, piuttosto che un’opinione. L’intento principale è infatti quello di favorire la libera espressione e, allo stesso tempo, di educare sugli argomenti più svariati. Ed è appunto in quest’ottica che, alla fine dell’esperienza, si è deciso di devolvere il ricavato all’associazione MALALA FUND, che mira ad assicurare l’accesso all’istruzione a ragazze in zone di guerra.

Si allegano le locandine delle due imprese.

La referente del Progetto Impresa in Azione – Prof.ssa Giorgia Menditto

IL DIRIGENTE SCOLASTICO – Prof. Giorgio GUERRA


Lagorab Conferenze

Lagorab Conferenze


CORSI PRIMAVERA

CORSI PRIMAVERA


Piazza(le) Idee

Piazza(le) Idee


Evento Job Meeting

Orientamento in uscita  – Informagiovani Schio

L’Informagiovani di Schio ha organizzato un nuovo evento dedicato al mondo del lavoro:

Venerdì 15 aprile dalle 16.00 alle 21.00 si terrà presso l’Informagiovani e Palazzo Fogazzaro il Job Meeting: una giornata dedicata a chi cerca lavoro o vuol aprire un’attività, per raccogliere suggerimenti e indicazioni, nonché prendere esempio da altre esperienze. Verranno presentati vari temi: dall’innovazione alla ricerca del lavoro dipendente, dagli aspetti legali al digitale, dal welfare alle start up (sul sito della scuola il programma   nei dettagli).

Clicca sull’immagine per ingrandire

Job Meeting

Job meeting