Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate

Il giorno 4 Novembre 2017 i rappresentanti d’istituto insieme ai rappresentanti di tutte le classe della sede di Schio hanno preso parte alla cerimonia dell’Unità nazionale e delle forze armate. In collaborazione con gli studenti delle altre scuole del centro studi hanno partecipato al corteo che da Palazzo Fogazzaro si è snodato lungo le vie cittadine fino ad arrivare al Sacrario Militare dove sono sepolti coloro che hanno combattuto per l’unità della nostra Italia. Luogo dove si è anche celebrata la Santa Messa in loro ricordo.
Sono state costruttive e sentite le testimonianze del nostro sindaco Valter Orsi, di Umberto Poscoliero sindaco di San Vito, del Consiglio Comunale dei Ragazzi di San Vito e di alcuni membri delle forze armate. Il tutto è stato accompagnato dalla banda e dalle voci del coro G.E.S. È giusto non dimenticare coloro che hanno reso l’Italia Unita come è ora e noi giovani per primi abbiamo partecipato per manifestare la nostra riconoscenza.

Giulia Toniolo e Claudia Donnarumma – 4BC

Scuola Aperta 2017/18

SCUOLA APERTA
per
capire cosa e come si impara
visitare ambienti e laboratori
parlare con docenti e studenti
chiarire dubbi e incertezze
scegliere con consapevolezza

———————————————————————————–

SCHIO
Via Tito Livio 7 tel. 0445523072
Manutenzione e Assistenza Tecnica
Servizi Commerciali
Servizi Socio-sanitari

SABATO 16 DICEMBRE 2017 – ore 17.00-19.30

SABATO 13 GENNAIO 2018 –  ore 17.00-19.30

Visite guidate su appuntamento a dicembre e gennaio
———————————————————————————–
THIENE
Via Rasa 6 tel.0445 366277
Manutenzione e Assistenza Tecnica
Produz. Industr. e Art. MODA
Servizi Commerciali
Servizi Socio-sanitari

SABATO 16 DICEMBRE 2017 – ore 14.00-18.00

SABATO 13 GENNAIO 2018 –  ore 14.00-18.00

Visite guidate su appuntamento a dicembre e gennaio

———————————————————————————–

Viaggio premio a Strasburgo 2017

IL CREUS PREMIA L’I.P.S. “G. B. GARBIN” CON UN VIAGGIO A STRASBURGO

Daniele Canale, Denis Memo, Giovanni Santacatterina, Rachid Taghiaoui, Elena Valente, studenti del quinto anno dell’Istituto Professionale “G.B. Garbin”, sono stati i fortunati destinatari del viaggio a Strasburgo offerto in premio dal CREUS (Centro Relazioni Europee Schio). Il CREUS, confermando la grande attenzione che da sempre rivolge agli studenti, ha in questo modo voluto riconoscere alla scuola l’impegno profuso nel sensibilizzare e formare gli studenti sulle tematiche europee.

I cinque studenti, unici provenienti dal Veneto, hanno partecipato al viaggio, tenutosi dal 3 al 5 ottobre, organizzato dalla sede di Milano del Parlamento Europeo.

Durante questa esperienza i ragazzi hanno dapprima partecipato ad un incontro nella sede del Parlamento Europeo con alcuni deputati del Nord d’Italia come Mara Bizzotto, Elly Schlein, Remo Sernagiotto e Cècile Kyenge. Con loro hanno avuto modo di confrontarsi su tematiche di grande attualità che li hanno poi portati ad assistere alle operazioni di voto riguardanti la sicurezza sulle navi e il matrimonio con minori. In seguito hanno visitato la sede del Consiglio d’Europa dove, grazie alla presenza dei funzionari che li accompagnavano, hanno avuto modo di capire le funzioni di questa istituzione.

“Ci riteniamo fortunati ad avere avuto la possibilità di partecipare a questo viaggio, invidiabile da tutti, perché abbiamo potuto conoscere e parlare con dei deputati “, sottolinea Rachid, “ è stata un’esperienza non accessibile a tutti” gli fa eco Giovanni. “Ci siamo confrontati con studenti provenienti da altre scuole e da altre realtà territoriali“, evidenzia Daniele. “E’ stato un venire a contatto con una realtà diversa dal nostro quotidiano ed abbiamo conosciuto un’altra cultura e un altro paese, diverso dal nostro, ma sempre parte dell’Europa”, conclude Elena.

La stessa Dirigente Scolastica ha sottolineato l’importanza e la bellezza di questa esperienza per tutta la scuola, riconoscendola come un’ulteriore esperienza positiva e di eccellenza che gli studenti possono vivere durante il loro percorso scolastico al “Garbin”. “E’ un segno evidente di come il Garbin sia aperto concretamente al mondo e, in questo caso, all’Europa e come questa realtà non sia lontana dalla vita di tutti noi cittadini, ma faccia ormai parte del nostro vivere quotidiano. I nostri ragazzi hanno potuto toccarlo con mano. Un grazie sincero per l’indimenticabile opportunità offerta agli studenti lo desidero esprimere al Creus, nella figura del dr. De Rigo, per la sensibilità dimostrata e l’impegno anche finanziario che ha permesso la realizzazione di questa esperienza, e alla prof.ssa Milva Scortegagna, coordinatrice del progetto all’interno dell’Istituto. Senza di loro i nostri magnifici cinque non sarebbero approdati a Strasburgo.”

Marina Maino

Mercato Rinascimentale Europeo 2017

Anche quest’anno, sabato 7 e domenica 8 ottobre, la “Sartoria del Garbin” è stata presente alla Rievocazione storica di “THIENE 1492 Mercato rinascimentale europeo“. 
Lungo il Corso Garibaldi della cittadina, si faceva notare il gruppo nutrito di alunne delle classi 3^,4^ e 5^ Produzioni tessili/sartoriali che, guidate dalla professoressa Stefania Russo e in abiti del tempo storico, ha simulato le operazioni di una sartoria antica. Con ago e filo le alunne hanno abilmente applicato perle e corallini a cappelli e piccoli accessori che vedremo sfilare il prossimo anno in occasione della “Sfilata storica” . 





Targa ricordo per Suor Luisa Arlotti

Gli  studenti  del “Garbin” rendono omaggio a Suor Luisa Arlotti.

Ora so che il coraggio ci porta a compiere azioni di cui non ci credevamo capaci, come nel caso di suor Luisa Arlotti, infermiera dal cuore partigiano, che con la sua storia ha saputo coinvolgerci tutti ed emozionarci al punto tale che non dimenticheremo mai il suo nome. Abbiamo partecipato in tanti, venerdì 29 settembre, all’inaugurazione della piazzetta in suo onore a Schio, noi ragazzi dell’istituto professionale, i ragazzi del liceo Zanella e un gruppo numeroso di bambini della scuola primaria, oltre a tutte le autorità civili e militari, il sindaco, i presidenti dell’Anpi. Sono arrivate dritte al cuore di tutti le parole della Madre Superiora Mariuccia Donghi quando ha raccontato con trasporto la scelta coraggiosa della suora di ospitare due partigiani feriti all’interno dell’asilo Rossi, dove lavorava come direttrice. In sua memoria è stata affissa una targa che riporta la sua storia e che ha l’obiettivo di mantenere vivo il suo gesto eroico. Per noi ragazzi è stata un’occasione per evadere dalle mura scolastiche, ma soprattutto un’esperienza che ricorderemo per tutta la vita.

Gaia Mattioli